lunedì 25 maggio 2020

La vita di Sant’Agostino sulla terra, l’infanzia


Le confessioni di Sant’Agostino dal mondo spirituale
1. La vita di Sant’Agostino sulla terra
l’infanzia
In tutta la mia infanzia, io (Sant’Agostino) non ho avuto nessuna caratteristica speciale di particolare rilievo. Se ero diverso dagli altri bambini, tuttavia, era per il fatto che ero fortemente influenzato da mia madre, Monica, che viveva in costante preghiera facendo sacrifici spirituali per suo figlio, e aveva l’idea che ogni cosa, dal cielo alla più piccola delle creature, ha origine in Dio. Quand’ero bambino, mia madre faceva delle preghiere molto lunghe ed io, dovendo aspettare tante ore che le sue preghiere finissero, spesso mi addormentavo accanto a lei per la noia insopportabile. Durante le sue preghiere molte volte sgattaiolavo via e me andavo in giro per la città, cercando gli amici e i luoghi di divertimento, e lei doveva vagare per tutta la città alla mia ricerca.
Dopo un po’ cominciò ad impartirmi un’educazione rigorosa su Dio. Mi insegnò che Dio è presente persino nei sassolini e nei granelli di sabbia sulla strada. Quando indulgevo eccessivamente in pensieri piacevoli o nei divertimenti, lei mi ammoniva in tanti modi diversi, dicendo, ad esempio, che avevo un sacco di cose da fare per Dio. Mi insegnò in più di un’occasione che, dal momento che noi esseri umani siamo creati da Dio, sarebbe un tradimento dimenticare la Sua grazia. Quando era l’ora di mangiare, consacrava ogni cibo sulla tavola e rendeva grazie a Dio, dicendomi: «Non dimenticare mai di essere grato a Dio, perché tutti questi cibi sono preparati da Lui». Anche in molte altre maniere mi inculcava la fede in Dio. La sua vita era dedita solamente a servire Dio, che per lei rappresentava tutto il significato della sua esistenza.
La sua espressione di fede era totalmente diversa da quella delle altre persone. Poiché crebbi in un’atmosfera del genere, il mio impulso ad andare in giro liberamente con i miei amici veniva represso dalla sua fede. Quando questo desiderio diventava incontrollabile, spesso scappavo via. Era più divertente e interessante andare fuori a giocare con gli amici perché non dovevamo parlare di Dio. Col passare del tempo, mi trovai a godermi la vita in una direzione opposta agli insegnamenti di mia madre.
Intanto nella mia mente si faceva strada la domanda in che modo si può avere la certezza dell’esistenza di Dio, che è invisibile. Poiché la mia opinione cominciò a tendere verso la negazione dell’esistenza di Dio, avevo il forte desiderio di andare nell’altra direzione. Preferivo stare insieme agli amici a conversare del più e del meno che pensare agli ammonimenti di mia madre. Dopo tutto quel periodo, spesso ero in disaccordo con la visione di Dio coltivata da mia madre. Nonostante ciò, la devozione e lo zelo di mia madre nei miei confronti non cambiarono mai e non si raffreddarono neanche un po’, anche se, man mano che i giorni passavano, continuavo a lamentarmi fortemente della sua educazione, in modo sempre più esplicito. Alla fine mi incamminai sulla strada dell’indulgenza e della dissipazione.
19 aprile 2000

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

L’errore delle divisioni confessionali

L’errore delle divisioni confessionali Tutti protestanti e cattolici, sono partiti centrandosi sull’amore di Dio e servendo Dio come ...

Post più popolari